 |
 |
Riceve a Bari la Dr.ssa Eloisa Ranieri Biologa Nutrizionista sportiva, esperta in medicina complementare e fitoterapia ex atleta agonista.

SEGUICI SU FACEBOOK :
https://www.facebook.com/Drssa-Eloisa-Ranieri-Biologa-Nutrizionista-Bari-148544415547413/?ref=aymt_homepage_panel
La DIETA MEDITERRANEA
come riabilitazione alimentare

Per prenotare la tua visita
clicca nel link sottostante:
http://www.miodottore.it/eloisa-ranieri/dietologo-nutrizionista/bari
Chi è il Biologo Nutrizionista?
E' un professionista sanitario con specifiche competenze a valutare i bisogni nutritivi ed energetici dell'uomo.In altre parole a questa figura professionale spetta l'elaborazione dei piani nutrizionali individuali, per l'individuo sano a scopo preventivo e in condizioni patologiche a scopo riabilitativo.
Per ogni individuo esiste un Piano alimentare differente, che risente del sesso, dell'età
e dell'attività fisica, in altre parole la dieta
è iundividuale. Sei stanco di seguire Diete
con privazioni alimentari?
Per una corretta stesura del piano nutrizionale rivolgiti a chi ne ha facoltà:
la competenza è una componente fondamentale della professionalità.
La figura del Biologo Nutrizionista
dovrebbe essere chiamata in causa
non solo per il semplice dimagrimento,
sarebbe riduttivo, ma per migliorare
tutti gli aspetti fisiopatologici.
La nostra società è ormai caratterizzata
da ipernutrizione, che contemporaneamente è sinonimo di malnutrizione.
L'alimentazione inadeguata e la scarsa attività fisica sono cause di OBESITA'.
Oltre che agire a livello psicologico
Obesità e Sovrappeso sono ormai considerate i principali fattori di rischio per patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari, diverse forme di cancro,
alcune malattie respiratorie,etc.

Ma perchè in definitiva ci dovremmo rivolgere ad un Biologo Nutrizionista?
Per tanti motivi ... ma il più importante...
Perchè SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO!!
Lo sosteneva già Georges Ohsawa, scrittore giapponese padre della Macrobiotica letteralmente"tecnica di lunga vita" e codivulgatore della Medicina tradizionale cinese. Secondo costui la salute come pure la malattia sono da considerarsi i due risvolti conseguenziali al comportamento dell'individuo e a tal proposito l'alimentazione riveste per lui un ruolo fondamentale; bisognerebbe quindi rispettare la stagionalità, esisterebbero due forme di energie chiamate Yin e Yang le quali sarebbero da applicare anche nella scelta dei cibi. Bisognerebbe evitare l'assunzione di cibi trasformati, di zuccheri raffinati e concentrarsi su legumi e cereali integrali che contengono il chicco intero e dunque tutti i principi nutritivi. Dunque l'alimentazione equilibrata è possibile rispettando il naturale equilibrio esistente già grazie alla mano sapiente della natura.
Rimanendo sulla sua scia dei principi naturali, contrariamente a quanto si pensi, l'alimentazione è forse l'unica arma che abbiamo a disposizione, per difenderci dall'inquinamento, per prevenire numerose patologie anche tumorali e addirittura curarle, sotto però la guida di un Nutrizionista e assumendo migliori comportamenti alimentari; questo non implica il soffrire la fame, si tratta solo di una migliore scelta degli alimenti da personalizzare come dei farmaci; numerosi studi scientifici possono validare tale affermazione, forse ancora oggi non si dà il giusto peso a ciò che va nel piatto e quindi nel nostro corpo e ancora non si crede abbastanza nei poteri che ha la scienza della Nutrizione.
Importante però l'individualizzazione del piano nutrizionale, considerare ogni paziente come un'entità non ripetibile così come avviene per il DNA ; in tal senso assecondare le sue predisposizioni individuali, unitamente al contesto ambientale, ricreativo e lavorativo in cui vive e ha vissuto, poichè ogni alimento ha un impatto positivo o negativo sul proprio corpo, che va però interpretato e dosato con tutti gli altri al fine di creare assonanze.
Una sorta di amalgama alimentare sapientemente miscelata che non crei disturbi di digeribilità o sintomi clinici disturbatori,
per una corretta omeostasi. |
 |
|
 |
 |
Mi presento... Classe 1978

-Libera professionista come Biologa Nutrizionista dal 2008
-Laurea quinquennale Vecchio ordinamento in Scienze Biologiche nel 2008,
-Perfezionamento in Biologia della Nutrizione Università degli Studi di Bari
-Perfezionamento in Fitoterapia e Fitovigilanza Università degli Studi
di Medicina sperimentale di Firenze
-Diploma biennale di esperto in Medicina Naturale
-Specializazione in Oligoterapia
-Diploma CONI di esperto in Nutrizione sportiva
-Diploma Scuola di Alta Formazione del Microbiota Umano
... Anche se penso che i titoli servano a ben poco nella vita, mi piacciono più le persone "di sostanza".
Certo ognuno di noi Nutrizionisti
si è potuto formare diversamente scegliendo corsi o master di approfondimento post-lauream o meglio ha cercato di approfondire ambiti differenti e con gli stimoli raccolti ha potuto applicare la teoria nella propria pratica quotidiana, formando un metodo di lavoro unico magari incentrato o meno su propri precetti.
Ed ora vi chiederete e su che basi, allora, dovrei orientarmi nella scelta del Nutrizionista, in cui riporre la mia fiducia? A questa domanda è un po' difficile rispondere, dovreste prima "testarci" tutti
e poi se mai scegliere.
Ebbene, sono stata sin da bambina molto studiosa, mi sono appassionata sin dal liceo scientifico alla Biologia la "scienza della vita"e di lì subito alla Nutrizione che considero in continuo divenire così come
la vita. Ho avuto poi la fortuna di frequentare un corso teorico pratico finalizzato allo sbocco professionale in tale settore lavorando già come Nutrizionista a Parma e successivamente a Milano e dì lì dopo 2 anni ho potuto dedicarmi alla carriera libero professionale.
Quindi tornando alla risposta di prima PERCHE' SCEGLIERE ME?
Perché mi piace sperimentare sul campo nuove idee, essere aperta alla ricerca di soluzioni possibili e risolvere casi, per l'impegno profuso, per il tanto tanto amore per la materia, perché la Nutrizione non è mai stata la mia seconda scelta lavorativa ma l'unica dal principio della mia carriera, perchè posso vantare la risoluzione di migliaia di casi anche complessi, infine
si dice che cucinare sia un'arte, penso che lo sia anche l'elaborazione di profili nutrizionali".
Vi invito a visionare il seguente articolo che mette in luce
le tre figure professionali titolate
per legge alla stesura di profili alimentari, cliccando sul seguente link:
http://www.ilfattoalimentare.it/dietologo-nutrizionista-dietista-scegliere.html.
I chili di troppo dovrebbero preoccupare non tanto per ragioni estetiche, quanto per ragioni di salute.

La dieta mediterranea è un modello alimentare equilibrato che vede la presenza costante dei carboidrati usati quotidianamente, con la preferenza di frutta e verdura e cereali insieme al pesce, alla carne, alle uova unitamente a latte e derivati.
Essendo equilibrato tale regime alimentare garantisce un adeguato bilanciamento tra calorie in entrata ovvero alimenti introdotti e calorie in uscita ovvero ciò che il nostro organismo spende in termini energetici.

|
 |
 |
|
 |